Sito Storico "Un Omaggio al DUCE" - Online dal 28 Luglio del 2000 un impegno sempre rinnovato perchè non dobbiamo mai dimentichare quello che ha fatto Benito Mussolini per l'Italia e per gli Italiani. Portare avanti la sua idea è il nostro compito. Il Ventennio Fascista è stato l'unico, dopo duemila anni a ridare gloria all'Italia. W Il DUCE W Il Fascismo !

La Storia del Ventennio

La Politica Estera

Concluso con la Jugoslavia, nel gennaio 1924, l’accordo col quale Fiume veniva annessa all’Italia, e mentre il governo fascista, con Volpi e poi con De Bono, conduceva a fondo la riconquista della Libia iniziata nel ‘22 da Amendola, Mussolini guardava soprattutto all’Albania come terra in cui si sarebbe esercitata l’egemonia italiana, fino alla possibile annessione. Re Zog d’Albania, che assunse il potere verso la fine del 1924, divenne un fantoccio del governo italiano largo di sovvenzioni. Sopraffattrice fu la politica di "italianizzazione" del Sud-Tirolo o Alto Adige, annesso al nostro paese dopo la prima guerra mondiale, nonostante il fatto che la sua popolazione era etnicamente e linguisticamente tedesca. Quando nell’ottobre 1925 si riunì a Locarno la Conferenza internazionale per discutere come garantire la frontiera franco-tedesca sul Reno, Mussolini vi arrivò teatralmente in motoscafo. La politica coloniale fascista fu inaugurata con la nomina di De Vecchi, uno dei quadrumviri, comandante della Milizia, a governatore della Somalia. La mira era di partire dalla Somalia per instaurare in Etiopia un protettorato italiano di fatto, anche lì, come in Albania, in vista di una possibile futura annessione di quel grande paese all’Italia. Nel 1926 Mussolini stesso, come si è accennato, si recò in Libia, con due corazzate e quindici navi da guerra.

--- TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE ---

 


"Un Omaggio la Duce" © copyright 2000-2014
Tutto il materiale pubblicato in questo sito è di proprietà dei rispettivi autori