Sito Storico "Un Omaggio al DUCE" - Online dal 28 Luglio del 2000 un impegno sempre rinnovato perchè non dobbiamo mai dimentichare quello che ha fatto Benito Mussolini per l'Italia e per gli Italiani. Portare avanti la sua idea è il nostro compito. Il Ventennio Fascista è stato l'unico, dopo duemila anni a ridare gloria all'Italia. W Il DUCE W Il Fascismo !

La Storia del Ventennio

Le "Leggi Fascistissime"

Dopo il colloquio decisivo avuto con Vittorio Emanuele III il 6 settembre 1924, Mussolini col discorso del 3 gennaio 1925 alla Camera, annunciò le misure restrittive che infatti il governo si accinse subito a prendere e che, susseguitesi nel corso del 1925 e del 1926, e chiamate "leggi fascistissime", mutarono definitivamente la struttura costituzionale e parlamentare dello Stato italiàno e attuarono in pieno la dittatura del fascismo e sempre di più entro di essa venne realizzandosi la dittatura personale di Mussolini. Nel gennaio 1925 fu approvata alla Camera e al Senato la nuova legge elettorale basata sul ritorno al sistema uninominale. Nel febbraio Mussolini fù costretto dagli estremisti a nominare segretario del partito fascista Roberto Farinacci, che ne era il capo (rimase poi in carica fino al 30 marzo 1926). Fù completamente soffocata la libertà di stampa. Approfittando dell’attentato progettato dal deputato Tito Zaniboni, denunciato in anticipo da una spia (4 novembre 1925), Mussolini fece occupare le logge massoniche, sciolse il Partito Socialista Unitario e ne soppresse l’organo La Giustizia, s’impadronì del Corriere della Sera e della Stampa, sciolse centinaia di associazioni, decretò il licenziamento di migliaia di impiegati statali, tolse la cittadinanza agli esuli politici, varò la legge sulle attribuzioni del primo ministro e capo del Governo (non più presidente del Consiglio), potenziò la figura del prefetto e abolì l’elettività dei sindaci. Un altro attentato Mussolini subì il 7 aprile 1926 a opera di una squilibrata zitella inglese, Violet Gibson; e il giorno dopo partì, come precedentemente stabilito, per la Tripolitania, per affermare il programma coloniale del fascismo. Altro attentato il settembre 1926, quando contro la sua automobile l’anarchico Gino Lucetti lanciò, nel piazzale di Porta Pia a Roma, una bomba a mano. Lucetti sarà poi condannato a trent’anni di reclusione. Ricordiamo ancora, sia pure con un salto di parecchi anni, i due episodi legati ai nomi di Michele Schirru e di Angelo Sbardellotto. Il primo, un anarchico sardo rientrato in Italia da New York, nel 1931 fu arrestato e dichiarò che aveva avuto l’intenzione di attentare alla vita del Duce: fu condannato a morte e fucilato. Il secondo, arrestato l’anno dopo mentre si aggirava in piazza Venezia, fece la stessa ammissione, e fu anch’egli fucilato. In seguito all’attentato attribuito al giovinetto Anteo Zamboni, Mussolini sciolse tutti i partiti a eccezione, , di quello fascista, soppresse i giornali antifascisti, istituì la pena del confino, introdusse la pena di morte, creò il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato e la polizia segreta (OVRA). Tutti questi provvedimenti, che tra l’altro aumentavano i poteri dell’esecutivo sul legislativo, passarono in novembre alla Camera e al Senato senza che fosse consentita la minima discussione. Durissime condanne furono comminate agli oppositori (da 20 a 23 anni di carcere a Gramsci, Terracini, Scoccimarro, ma furono centinaia gli antifascisti che riempirono le carceri). Al processo, poi, Zaniboni e il generale Capello furono condannati a 30 anni di carcere. In compenso Mussolini amava far mostra di umanità intervenendo talvolta col graziare oppositori condannati: manifestazioni anche queste di una concezione che faceva coincidere lo Stato con la sua persona. Le investigazioni e la repressione furono attuate soprattutto dagli uffici speciali di polizia che costituirono l’OVRA, la cui sigla, sempre rimasta misteriosa, fu inventata personalmente da Mussolini. Col novembre 1926 si può dire che si abbia in Italia la fine di ogni vita politica e l’inizio del "regime". Comincia la "fascistizzazione" di tutte le istituzioni e di tutti i settori dell’attività nazionale: stampa, scuola, magistratura, diplomazia, esercito, organizzazioni giovanili e professionali. Come uomo di governo, Mussolini si rivelò fin dall’inizio un grande propagandista, grazie alla sua indubbia capacità giornalistica, generoso di promesse, come quando annunciò che la questione meridionale sarebbe stata risolta, e in Sicilia, dove arrivò a bordo di una corazzata, dichiarò che, perfettamente informato di tutti i problemi dell’isola, avrebbe mutato la sua povertà in ricchezza. La mafia fu subito affrontata con nuovo vigore dal prefetto Mori.

--- TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE ---

 


"Un Omaggio la Duce" © copyright 2000-2014
Tutto il materiale pubblicato in questo sito è di proprietà dei rispettivi autori